Agli Agostiniani tre giorni dedicati a Sherlock Holmes

Il chiostro dell'ex convento degli Agostiniani
Domani è il grande giorno. Arriva ad Empoli per la prima volta ‘Nel segno di Sherlock Holmes’ agli Agostiniani dal 31 ottobre al 3 novembre 2013. Tre giorni dedicati alla storia, agli enigmi, al metodo investigativo ed alla ricerca scientifica di un personaggio letterario di fama internazionale: Sherlock Holmes raccontato con un convegno e cinque mostre di raro materiale collezionistico. L’evento è stato realizzato dalla associazione ‘Uno Studio in Holmes’, in collaborazione con la biblioteca comunale ‘Renato Fucini’, inserito nell’ampio programma dedicato alla ‘lettura per tutti i gusti’ e con il patrocinio del Comune di Empoli e grazie soprattutto, alla grande collezione, la terza al mondo, dell’empolese Gabriele Mazzoni.
Sherlock Holmes personaggio letterario creato da sir Arthur Conan Doyle alla fine del XIX secolo, è protagonista di romanzi e racconti appartenenti al genere letterario del giallo deduttivo, il cui iniziatore fu Edgar Allan Poe con il suo Auguste Dupin. Alla veneranda età di più di un secolo, affascina ancora lettori di tutto il mondo, attraversando oceani e diventando il detective anche di coloro che non hanno mai letto una riga di Arthur Conan Doyle.
Il convegno che si terrà ad Empoli è annuale ed itinerante – lo scorso anno si è svolto a Venezia – e per l’edizione 2013 è stata scelta la città di origine dell’organizzatore, Empoli, entrando così a far parte della cultura cittadina, tingendosi di ‘giallo’. Il meeting, aperto a tutti, intitolato ‘Nel segno di Sherlock Holmes’ sarà un momento per raccontare le origini ed il mito del famoso detective di Baker Street, le leggende e saranno presentate anche le mostre che verranno allestite: alla biblioteca comunale, ‘Gli eredi di Sidney Paget (Sherlock Holmes visto dagli artisti); al Museo del Vetro, prime edizioni del Canone holmesiano, lettere ed autografi; nella hall al primo piano delle poste centrali di Empoli, intitolata ‘The philatelic Sherlock Holmes’; al teatro Shalom, ‘Sherlock Holmes e il teatro; alla biblioteca comunale, ‘Edizioni internazionali su Sherlock Holmes’.
Il programma completo del convegno è disponibile tra le notizie in evidenza sulla home page del sito del Comune di Empoli www.comune.empoli.fi.it e anche sulla pagina facebook del Comune.
Ma i veri protagonisti e soggetti attivi dell'iniziativa sono i giovani. Alcune classi del Liceo Virgilio di Empoli partecipano in modo fattivo, allestendo per l'occasione alcune pièce teatrali in italiano ed in inglese con protagonista Sherlock Holmes, coordinati da Silvia Bagnoli, arricchendo e dando significato al già nutrito programma culturale del meeting. I giovani sono da sempre destinatari di una particolare attenzione da parte degli appassionati di Sherlock Holmes. Quest'ultimo, mutuato su una delle icone ottocentesche della cultura e della scienza, il dott. Joseph Bell, insigne chirurgo scozzese e maestro del suo "padre di penna" sir Arthur Conan Doyle, fornisce ai ragazzi spunti di osservazione, ragionamento, analisi, ricerca, indispensabili per la loro vita.
Per informazioni rivolgersi al direttore della biblioteca comunale “Renato Fucini” tel. 0571/ 757841.