
Il presidente Kutufà e il vice Bonsignori: "Un colloquio molto positivo dove i ragazzi hanno illustrato con determinazione e serietà i loro problemi"
Il presidente della Provincia di Livorno, Giorgio Kutufà e il vice presidente e assessore all'istruzione, Fausto Bonsignori, hanno ricevuto stamani, a palazzo Granducale, una delegazione di studenti dell’Istituto Alberghiero di Rosignano, dai quali hanno ricevuto una lettera con alcune richieste in merito ai problemi della struttura scolastica. All’incontro era presente il tecnico responsabile della manutenzione ed edilizia scolastica, Fabio Giachetti.
“E’ stato un colloquio molto positivo – hanno sottolineato il presidente e il vice presidente – perché i ragazzi hanno illustrato con determinazione e serietà i loro problemi. La Provincia da tempo ha contratto un mutuo per la realizzazione di nuove aule all'Istituto Mattei, in modo da garantire una soluzione definitiva al problema dell’Iti e dell’Alberghiero. Il progetto - hanno aggiunto - è inserito nel piano triennale delle opere, ma purtroppo il rispetto dei limiti di spesa imposti dal patto di stabilità impedisce, al momento, di procedere con i lavori. Siamo consapevoli dei disagi espressi dai ragazzi ed apprezziamo lo spirito propositivo con cui si pongono nei confronti dell’Amministrazione Provinciale”.
Sul merito dei problemi che gli studenti hanno evidenziato nella lettera, in particolare per la presenza di amianto in un’area del cortile interno, il tecnico ha fornito ampie rassicurazioni in quanto, dai risultati delle analisi eseguite appositamente, risulta l’assenza di fibre di amianto o altre sostanza tossiche.
Un preciso impegno è stato, poi, assunto circa la rimozione del guano di piccione presente sempre in un’area del cortile, che sarà interessata da un’operazione di risanamento e igienizzazione, con l’apposizione anche di reti e dissuasori per prevenire lo stazionamento degli uccelli. Saranno, inoltre, eseguite altre piccole manutenzioni che la scuola non è in grado di garantire. “La forte riduzione delle risorse trasferite dallo Stato alla Provincia – hanno spiegato gli amministratori - ha avuto come conseguenza la riduzione di oltre il 50% del budget che ogni anno viene assegnato ai dirigenti scolastici per i lavori di piccola manutenzione”. A questo proposito gli studenti si sono impegnati, responsabilmente, a contribuire al pagamento delle spese per la sistemazione dei danni che i ragazzi stessi hanno riconosciuto essere stati causati da atti di vandalismo.
“Gli studenti hanno dimostrato grande maturità – ha detto il presidente Kutufà – e come Provincia faremo di tutto per mantenere l’impegno relativo alla realizzazione delle nuove aule, vera risoluzione dei problemi prospettati”.
Fonte: Provincia di Livorno
<< Indietro