Al via il progetto 'Pinocchio Ri - Pensa il mondo' per insegnare il rispetto dell'ambiente nelle scuole

Ripensare Pinocchio a Capannori

Alcuni alunni saranno nominati 'Green Ambassador', mentre negli istituti saranno distribuiti diari in tre versioni. L'assessore Pizza: "Temi legati alla raccolta, recupero dei rifiuti e risparmio energetico"


Pinocchio come testimonial di una campagna di educazione ambientale nelle scuole primarie di Capannori. Il celebre burattino creato da Carlo Collodi sarà infatti il personaggio protagonista di un diario scolastico che in novembre sarà distribuito ai bambini delle classi terze, quarte e quinte delle scuole primarie del territorio, grazie al progetto ‘Pinocchio ri-pensa il mondo’ promosso da ‘Cosea Ambiente’, Fondazione Nazionale Carlo Collodi con il forte impegno di Valfreddana Recuperi, in collaborazione con Comune, Ascit e Istituti comprensivi del territorio e il contributo del Ministero dell’Ambiente.

Gli originali diari pensati per insegnare il rispetto dell’ambiente ai più piccoli in modo divertente e facilmente comprensibile sono in tre versioni: ’Pinocchio fa la differenza’ per le classi terze, ‘Pinocchio risparmia l’energia’ per le quarte e ‘Pinocchio rispetta l’ambiente’ per le quinte.

Le prime tre copie sono state consegnate simbolicamente all'assessore alle politiche educative Lara Pizza, da Andrea Bianchini, amministratore delegato di ‘Valfreddana Recuperi’ e Simonetta Lanzarini responsabile servizi Toscana di ‘Cosea Ambiente’.

“Si tratta di un progetto culturale ed educativo interattivo molto importante e in perfetta sintonia con le politiche ambientali portate avanti in questi anni dalla nostra amministrazione – afferma l’assessore Pizza-. Un modo nuovo e divertente per accompagnare i bambini nell'appassionante percorso di recupero e trasformazione dei rifiuti per risparmiare energia e materie prime e costruire un mondo migliore.

Obiettivo del progetto è anche quello di far sì che i più piccoli divengano consapevoli divulgatori di informazioni e attuatori di comportamenti corretti nella propria realtà sociale e familiare”.

Il diario contiene un’importante parte introduttiva e sviluppa in ogni sua parte una comunicazione sui valori del corretto comportamento di cui Pinocchio si fa promotore con lo stesso stile immerso nella quotidianità e vicino alla fantasia dei bambini che lo ha reso famoso nel mondo come modello educativo.

Solo per i bambini delle classi terze ogni due settimane il tema trattato si conclude con una proposta operativa ‘Fai una cosa’ da scrivere sul diario e con un appuntamento sul sito Internet www.pinocchiofaladifferenza.it. dove troveranno un piccolo questionario sul tema affrontato a cui dovranno rispondere.

Alla fine dell’anno scolastico coloro che avranno risposto in modo sufficiente potranno accedere al questionario finale che determinerà i ‘Green Ambassador’ vincitori che saranno premiati durante il Compleanno di Pinocchio e prenderanno parte ad una apposita giornata al Parco di Pinocchio di Collodi.

Gli alunni di tutte le classi coinvolte potranno inoltre partecipare ad attività e laboratori tenuti dagli insegnanti grazie ad una scheda didattica presente sul sito www.pinocchiofaladifferenza.it sui vari temi trattati, che potrà essere consultata anche dai genitori. Il progetto ‘Pinocchio ri-pensa il mondo’ è già stato realizzato con successo in altre realtà della provincia di Pistoia e dell’Appennino Tosco- Emiliano.

Fonte: Comune di Capannori - Ufficio Stampa

<< Indietro
torna a inizio pagina