Lunedì 28 ottobre alle ore 18.00 presso la Sala del Consiglio del Palazzo Comunale sarà presentato il libro di Silvio Ficini “Dagli Ospedali degli Infermi e degli Esposti all’Ospedale di San Miniato – dal XIV secolo all’Italia unita “.
Interverranno Vittorio Gabbanini Sindaco del Comune di San Miniato, Leonardo Rossi Presidente dell’Azienda Speciale Farmacie, Antonio Guicciardini Salini Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato, l’autore Silvio Ficini e l’editore Paolo Gaspari.
La presentazione del libro coincide con i festeggiamenti dell’Azienda Speciale Farmacie di San Miniato: “E’ proprio nel ripercorrere la memoria dell’ospedale di San Miniato, importante istituzione cittadina, dichiara il Presidente Leonardo Rossi, che la nostra Azienda si pregia di festeggiare quaranta anni dalla nascita della prima farmacia comunale a San Miniato Basso e dieci anni dalla nascita della seconda farmacia ubicata a San Donato. Un duplice traguardo quello raggiunto quest’anno che sancisce una continua evoluzione volta ad un miglioramento graduale e costante basato su un servizio sempre più capillare e prolungato, su una sempre maggiore professionalità e cordialità dei nostri farmacisti ed operatori, su un costante miglioramento della fruibilità dei locali e dei servizi, su un numero sempre maggiore di servizi aggiuntivi erogati dalle nostre farmacie gran parte dei quali a titolo completamente gratuito per il cittadino”.
“L’Ospedale di San Miniato, di così antiche origini, sottolinea il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato Antonio Guicciardini Salini, ha certamente rappresentato un elemento di grande rilevanza nella vita della nostra città e della sua popolazione e il Prof. Ficini, nella sua opera, lo mette bene in luce facendo emergere dati, avvenimenti, figure di medici e, anche, curiosità che hanno caratterizzato la storia dell’Ospedale sanminiatese dalle sue origini all’Unità d’Italia”.
Prosegue il Sindaco Vittorio Gabbanini :“ E’ stato svolto un lavoro attento di raccolta, ricerca e documentazione che ci permette non solo di mantenere viva la memoria ma anche e soprattutto di veicolare certe informazioni di analisi storica. Una pubblicazione interessante che il lettore apprezzerà sicuramente poichè contribuisce a far riflettere sul cambiamento che ha investito la funzione dei luoghi della salute e inoltre un buon modo per valorizzare i traguardi raggiunti dall’Azienda Speciale Farmacie”.