A Livorno 21,6 mm di acqua in soli 10 minuti. Voragine in strada a Figline Valdarno

Disagi per il maltempo nel centro della Toscana, ma anche sulla costa.

A Livorno tra le 4.30 e le 5.15 di stamani sulla città si sono registrati 21,6 mm di acqua in soli 10 minuti. A complicare la situazione, che sta comunque tornando alla normalità anche il forte vento che durante il forte temporale ha soffiato con raffiche da 65 km orari provocando qualche cedimento di cornicioni e tegole. Interessate dal maltempo le zone collinari attorno alla città, Montenero e Quercianella oltre al comune di Collesalvetti, nella zona di Vicarello e Guasticce.

Problemi anche nel Grossetano, in particolare a Braccagni e Sticciano. In corso di valutazione l'evacuazione della scuola elementare di Braccagni per allagamento. Cresce l'allerta per i fiumi Bruna e Sovata.

A Firenze il Comune ha segnalato allagamenti in una scuola e in due sottopassi: forti i disagi al traffico, anche per una perdita di gasolio sul viadotto dell'Indiano.

A Firenze città traffico fortemente rallentato e allagamenti nella zona di Novoli e Fortezza da Basso, mentre al Galluzzo crollato un muro.

In provincia di Firenze, a Figline Valdarno chiuse due strade, una per allagamenti e una perché si è aperta una voragine nella carreggiata.

- Strada di San Martino è stata chiusa al traffico per apertura voragine sulla carreggiata.

- Via di Norcenni a Figline resta stata chiusa al traffico. - Il sistema di Protezione Civile sta monitorando tutti i torrenti: non si rilevano situazioni di particolare pericolo. - Gli istituti scolastici sono tutti in sicurezza.
- Per le prossime ore resta possibile un peggioramento della situazione meteo: si raccomanda di mettersi alla guida solo in caso di necessità e comunque con la massima prudenza.
- Via di Norcenni a Figline è stata chiusa al traffico per guasti alla rete idrica che stanno riversando acqua sulla carreggiata: sul posto ci sono già operatori di Publiacqua.
- Il sistema di Protezione Civile sta monitorando tutti i torrenti: non si rilevano situazioni di particolare pericolo.
- Gli istituti scolastici sono tutti in sicurezza.
- Per le prossime ore è possibile un peggioramento della situazione meteo: si raccomanda di mettersi alla guida solo in caso di necessità e comunque con la massima prudenza.

Secondo il rapporto della Sala operativa unificata regionale l'ondata di maltempo ha riguardato gran parte della Regione. È dalla costa che si è propagata, ancora una volta, l'onda delle precipitazioni. Le prime criticità si sono segnalate a Lucca, con allagamenti nelle abitazioni di Porcari e esondazioni nella zona industriale di Borgo a Mozzano, quindi Livorno, con allagamenti a Vicarello, e Collesalvetti. Nel pisano situazione particolarmente critica in Val di Cecina e Volterra: a Saline due scuole sono state allagate (50 com di acqua) ma prima dell'arrivo dei bambini, e alcuni movimenti franosi hanno isolato abitazioni a Volterra (coinvolte 4-5 famiglie) e a Poppiano San Paolo. Nel grossetano due strade provinciali sono state chiuse per allagamenti: si tratta della S.p. 152 Aurelia Vecchia all'altezza del sottopasso in località Magia e dell'incrocio con la provinciale 82 gavorranese, e della S.P. 27 Lupo all'altezza del sottopasso della ferrovie.

Nell'interno della regione forti rallentamenti per il traffico mattutino a Firenze a seguito dell'allagamento di alcuni sottopassi. In provincia, vari episodi di allagamento sulle arterie minori, a Scandicci, Montespertoli (loc. Anselmo); a Firenzuola, in località Badia (le Valli) segnalato il crollo di un ponte. Problemi in tutta l'area tra le province di Firenze e Siena: a Castel Fiorentino chiusa la provinciale 125 della Lungagnana dal km 6.400 al km 8.500, difficoltà anche a Gambassi Terme e in Val d'Elsa dove sono esondati alcuni torrenti. E ancora difficoltà in alcune aree della provincia di Pistoia: segnalati allagamenti a Pescia mentre a Uzzano si segnala il crollo di un tratto della cinta muraria presso Uzzano castello.
La perturbazione si è progressivamente spostata verso l'area orientale della regione: le ultime segnalazioni riguardano infatti l'area aretina. L'allerta meteo terminerà alla mezzanotte di stasera.

Tutte le notizie di Toscana

<< Indietro
torna a inizio pagina