Il Comune di Martigné-Briand fa visita alla 'città gemella'

Il Comune di Castellina in Chianti
Dalla Francia al cuore del Chianti si rinnova il legame quasi ventennale tra i Comuni di Martigné-Briand e Castellina in Chianti, gemellati dal 1998. Da venerdì 25 a martedì 29 ottobre una delegazione ufficiale di 34 persone dalla comunità francese, situata nella provincia dell'Anjou, dipartimento di Maine-et-Loire nel Nord-Ovest della Francia, sarà ospite, presso le famiglie di Castellina in Chianti, nell’ambito delle iniziative di gemellaggio che prevedono visite guidate al patrimonio storico e artistico e in alcune aziende del territorio, degustazioni di prodotti, concerti e spettacoli dal vivo.
Il programma del gemellaggio Castellina - Martigné-Briand. Gli ospiti arriveranno venerdì 25 ottobre alle ore 15 presso la presso la Casa dei Progetti dove saranno accolti dal sindaco del Comune di Castellina in Chianti, Marcello Bonechi e dai cittadini castellinesi. Sabato 26 ottobre la delegazione parteciperà a una visita guidata tra i borghi del Chianti, accompagnati dalla guida turistica, Monica Tarloni, mentre alle ore 21.30 è previsto al Circolo Italia lo spettacolo “Pinocchio” a cura del gruppo teatrale “Gli Squattrinati”. Domenica 27 ottobre sarà una giornata intensa con tanti appuntamenti: la mattina, visita del centro storico di Siena con rientro previsto per le 17 al Museo archeologico del Chianti senese, dove la delegazione sarà invitata alla degustazione di vini Chianti Classico nell’ambito delle iniziative del Chianti d'Autunno; alle ore 21.15, appuntamento nella Chiesa di San Salvatore con il concerto d'archi con Silvia Gabrielli e Giulia Guerrini (violini), Emanuele Corti (viola), Riccardo Dalla Noce (violoncello), su musiche di Boccherini, Mozart e Schubert. Lunedì 28 ottobre, il gruppo effettuerà altre visite guidate: la mattina al birrificio “Math”, di proprietà di Matteo Ferré, e nel pomeriggio alle ceramiche Fontana; a seguire la cena ufficiale all'Antica Trattoria La Torre, alla quale parteciperanno, oltre alle autorità locali, anche le famiglie ospitanti e i rappresentanti delle associazioni che hanno contribuito ad arricchire il programma delle iniziative. La cinque giorni si concluderà martedì 29 ottobre alle con la visita guidata con degustazione di vini alla cantina dell'azienda Castello di Fonterutoli e con un incontro pomeridiano, alla Casa dei Progetti, sulla storia e le tradizioni castellinesi.
“Durante il mandato amministrativo – commenta il sindaco, Marcello Bonechi - abbiamo lavorato intensamente per rafforzare le relazioni di gemellaggio con i nostri amici di Martigné-Briand, istituendo un apposito Comitato organizzativo che fosse rappresentativo della collettività castellinese e promuovendo scambi, di gruppi numerosi, con una frequenza costante. Questa visita segue infatti quella del 2009 e il nostro viaggio in Francia del 2011. Se il Patto è nato sulla base delle analogie produttive e della forte connotazione vinicola delle due realtà territoriali, in seguito si è sviluppato grazie a rapporti istituzionali solidi e interpersonali di vera e propria amicizia, che ci proiettano verso iniziative future”.