Formazione e lingua italiana per genitori immigrati: 16 corsi per 250 partecipanti. La Provincia in campo con 95mila euro del FSE

Uno dei momenti della conferenza a Prato (foto Provincia)
Insegnerà la lingua italiana, la cultura del lavoro e la cittadinanza attiva il progetto rivolto a genitori immigrati che porta il titolo “Genitori Insieme”. Si tratta di un pacchetto di 16 corsi con circa 250 partecipanti finanziato dalla Provincia di Prato con 95 mila euro del Fondo sociale europeo.
Questa mattina, nella scuola scuola dell’Associazione di Amicizia dei cinesi a Prato, la vice presidente della Provincia Ambra Giorgi, insieme alla dirigente del servizio Formazione Franca Ferrara, e la direttrice del Centro territoriale permanente Giuseppina Cappellini hanno presentato il progetto, ospiti del segretario dell'associazione cinese Chen Hong Sheng.
“Per 'Genitori Insieme' si tratta della seconda edizione. La prima ha avuto un buon successo, ma quest'anno vogliamo puntare in particolare alla partecipazione dei genitori di nazionalità cinese – ha detto Giorgi – La scuola ha grande bisogno di stabilire rapporti continui con i genitori perché troppi ragazzi cinesi abbandonano gli studi”.
“I corsi avranno caratteristiche tali da venire incontro alle esigenze dei genitori, soprattutto delle madri – ha aggiunto Cappellini – Molte sedi anche nei comuni della provincia, orari flessibili e servizi per i bambini. Al CTP abbiamo attualmente 22 corsi per l'insegnamento dell'italiano frequentati in maggioranza da giovani cinesi dai 15 ai 20 anni. Ma l'incontro con i genitori è fondamentale”.
Il Centro territoriale di Prato che ha sede presso la scuola media Mazzoni in via San Silvestro lavora da anni all'interno e in affiancamento al progetto provinciale “Scuola integra culture”. Proprio in questi giorni è arrivata la notizia che il ministero dell'Istruzione ha scelto il CTP per la sperimentazione in Toscana dei nuovi centri di formazione per stranieri adulti (CPA). Le Regioni in cui avverrà la sperimentazione sono 9, fra cui la Toscana, e Prato è stata scelta a livello regionale proprio per la rete di integrazione costruita in questi anni fra enti e scuole del territorio.
Il CTP gestisce anche i corsi di cinese di base per gli insegnanti italiani. La novità, annunciata questa mattina dalla vice presidente Giorgi, è che anche la scuola di associazione di amicizia dei cinesi di Prato diverrà sede di uno dei corsi.
Ma torniamo al progetto Genitori Insieme. I percorsi formativi contano 50 ore ciascuno, sono articolati in 26 ore di lingua italiana e 24 ore di elementi culturali e linguistici di lavoro, sicurezza, genitorialità, cittadinanza attiva. I destinatari sono cittadini stranieri genitori di allievi delle scuole del territorio della provincia di Prato. Ogni percorso si rivolge a circa 16 allievi e ne saranno programmati 16 da novembre 2013 a maggio 2014 in dislocati in molte sedi a Prato e negli altri comuni della provincia. Per alcuni corsi è attivo anche il servizio di babysitting durante le ore di lezione.
Per l'iscrizione è necessario il possesso del permesso di soggiorno. I partecipanti al corso otterranno l'attestazione linguistica A2 per il rilascio di permesso di soggiorno CE se avranno frequentato almeno il 70% delle ore di corso e superato l'esame finale. Le iscrizioni si chiuderanno il 28 febbraio 2013.
Capofila del progetto è il CTP, ma molti sono i partner, anzitutto le scuole medie superiori Datini, Gramsci Keynes, Dagomari, Marconi, Cicognini-Rodari, Copernico e San Niccolò. Ci sono poi le agenzie formative Pegaso network e Astirforma e la Biblioteca Lazzerini. Per informazioni Centro Territoriale Permanente, via San Silvestro 11, tel. 0574 448250 0574 34752 www.ctp.prato.it, info@ctp.prato.it (orario al pubblico: martedì e giovedi 15-17). Oppure Centro per l'impiego, via Galcianese, 20/F. Orario al pubblico: lunedì 14.30-18.00, martedì, mercoledì, giovedì 9-2-14.30–17.