Studenti a Firenze per la giornata nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

La cerimonia nel Salone dei Cinquecento a Firenze a cui hanno preso parte gli studenti di Fucecchio
Si è celebrata domenica 20 ottobre nel Salone de’ Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, la 63a giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro.
Insieme all'ANMIL di Fucecchio ed alla prof.ssa Grazia Focardi, coordinatrice del progetto Insieme in-sicurezza, erano presenti gli studenti dell'Istituto A. Checchi e dell'Istituto Comprensivo Montanelli Petrarca di Fucecchio, per ricordare quanto sia importante la cultura della sicurezza come formazione di base del cittadino e del futuro lavoratore.
A seguito del convegno, che si è svolto a Fucecchio il 28 settembre scorso, gli allievi presenti hanno pensato ad un “motto ... per la vita” che una giuria ha valutato individuando i vincitori.
Per la scuola elementare è stata premiata Mabel Sbrancia con il motto “Investi in sicurezza ....e sarà sempre la tua salvezza”, per la scuola media Virginia Cioni con “A....ssicura la tua vita! Pensala viva!” (seconda classificata Daphne Flagello, terzo classificato Francesco Bollini) mentre per l'istituto superiore Checchi il primo posto è andato a Paolo Di Cristo (Settore Moda) con il motto “Sicurezza...è un modo per essere dalla parte della Vita” (seconda classificata Arianna Bianchi; terza classificata Ilaria Arrighi). Ai vincitori sono state attribuite delle borse di studio.
Da parte di tutte le istituzioni e le amministrazioni presenti è arrivato un plauso all'iniziativa nelle scuole, quale importante veicolo di prevenzione.
Per l'amministrazione comunale di Fucecchio erano presenti il sindaco Claudio Toni, l'assessore alla pubblica istruzione Emma Donnini e l’assessore allo sport Alessio Spinelli. Significativa anche la presenza della dottoressa Carla Poli in rappresentanza dell’ASL 11 di Empoli.
La prof.ssa Focardi, prima che venissero consegnate alle autorità presenti le targhe realizzate con i motti degli allievi, ha voluto sottolineare con forza la necessità che nella scuola venga affrontato, in modo interdisciplinare, il tema della sicurezza e ha voluto sintetizzare con alcune parole individuate dagli allievi ciò che da diversi anni persegue e nelle quali trova conferma e soddisfazione per il proprio impegno. “Sicurezza è: PREVENZIONE – PROGRESSO - REALTÀ - CIVILTÀ - VALORE- SAPERE - FUTURO che i nostri ragazzi devono costruirsi”.

Fonte: Comune di Fucecchio - Ufficio Stampa