Servizio civile: sono 37 i posti disponibili in Valdera. Il bando scade il 4 novembre
Il 3 ottobre è stato pubblicato il Bando per la selezione di 8.148 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Nazionale in Italia e all'estero. La data di scadenza per la presentazione delle domande da parte dei giovani è il 04/11/2013 entro le ore 14.00. In Valdera sono disponibili 37 posti che saranno coordinati dall'Arci Servizio Civile Valdera, che dal 2001 promuove e realizza progetti di servizio civile in grazie al contributo e all’impegno degli Enti e delle Organizzazioni del Terzio Settore del territorio.
"Il servizio civile non deve essere colto solamente come opportunità per gli enti locali per andare a sopperire ad alcune mancanze di personale - dice il presidente dell'Unione Valdera, Simone Millozzi - ma piuttosto come esperienza, per i ragazzi, fondata sulla solidarietà, il volontariato e la cittadinanza attiva. L'Unione promuoverà e sosterrà sempre questo genere di iniziative"
"Abbiamo sempre creduto in questa rete di associazioni, enti e cooperative che è coordinata da Arci servizio civile Valdera - dice Sara Bandecchi, presidente di Asc - e i numeri ci danno ragione, visto che in 12 anni abbiamo coinvolto oltre mille giovani nei vari progetti. Arci Servizio civile lavora a sostegno dei comuni, degli enti locali, delle associazioni e delle cooperativi per la redazione dei progetti, per la selezione dei volontari e per il loro inserimento".
Sono 4 i progetti di ASC Valdera finanziati e ammessi al presente Bando per un totale di 37 posti, tre progetti riguardano la maggior parte dei Comuni della Valdera, uno la Cooperativa Sociale Il Ponte di Pontedera:
ARTE E CULTURA IN VALDERA: 16 posti disponibili, settore Patrimonio artistico e culturale (biblioteche, uffici informagiovani, punti turistici, centri culturali); gli Enti che realizzano il progetto sono i comuni di: Pontedera, Calcinaia, Santa Maria a Monte, Terricciola, Ponsacco, Lari e Capannoli
COMUNI AMICI DEI BAMBINI: 6 posti disponibili, settore Socio-Educativo (politiche educative, nidi, ludoteche e centri gioco); gli Enti che realizzano il progetto sono i comuni di: Santa Maria a Monte e Bientina.
PERCORSI DI ASSISTENZA IN VALDERA: 11 posti disponibili, settore Socio-assistenziale (politiche e servizi sociali, scuole, residenze per anziani); gli Enti che realizzano il progetto sono i comuni di: Pontedera, Ponsacco, Buti, Cascina Terme, Peccioli e Lajatico.
UN PONTE DI OPPORTUNITA' 2013: 4 posti disponibili, settore Assistenziale (accoglienza del disagio adulto, servizi per la prevenzione e la cura di dipendenze). L’organizzazione che realizza il progetto è della Cooperativa Sociale Il Ponte
Tutti i progetti prevedono: 12 ore di servizi per 1400 ore di attività da distribuire nell’arco dell’anno, circa 30 ore settimanal. Durante i 12 mesi sono previste oltre 100 ore di formazione generale e specifica (incluse nel monte ore di 1400 ore). E' previsto un compenso mensile pari a 433 euro. Il “contratto” di SC si compone di 20 giorni di permesso/ferie e della completa copertura assicurativa per infortuni o malattie. Il periodo di SC è riconosciuto valido ai fini del trattamento previdenziale. I progetti prevedono particolari benefit in termini di formazione e arricchimento del proprio curriculum vitae e crediti formativi per i corsi di studio delle facoltà universitarie
Arci Servizio Civile crede, sin dai tempi dell’obiezione di coscienza, nell’ importanza della formazione durante l’intero percorso di Servizio Civile Nazionale. A partire dalla formazione generale che fornisce le linee guida su quelli che sono i valori fondanti dell’esperienza di SCN realizzata grazie allo staff di formatori di ASC Nazionale, proseguendo con la formazione specifica che caratterizza ciascun progetto in maniera peculiare e funzionale a ciò che il volontario andrà a svolgere.
In particolare quest’anno la formazione specifica dei progetti sarà realizzata in stretta collaborazione con l’Unione Valdera e dedicata a tutti i ragazzi che faranno servizio presso le sedi ed i servizi dei Comuni.
Accanto alla formazione per i giovani ricordiamo che tutti gli operatori coinvolti nel coordinamento tutoraggio e monitoraggio dei progetti rappresentano un valore aggiunto per la qualità dei progetti: in Valdera sono oltre 30 gli operatori degli Enti (Comuni e associazioni), formati e con competenze specifiche acquisite nel tempo.
Oltre 25 le sedi accreditate, nelle quali saranno inseriti i volontari, che rispondono ai criteri individuati dall’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile.
Tempi e modalità per fare domanda
Chi può partecipare: cittadine/i che siano in possesso della cittadinanza italiana; cittadine/i che abbiano compiuto 18 anni e non abbiano superato i 28 anni e 364 giorni alla data della presentazione della domanda. Cittadine/i che non siano state/i condannate/i con sentenza di primo grado per delitti non colposi commessi mediante violenza contro persone o per delitti riguardanti l’appartenenza a gruppi eversivi o di criminalità organizzata.
La consegna della domanda completa e firmata può avvenire in tre modi:
-tramite Posta Elettronica Certificata, (PEC) come da art. 16 bis, comma 5 della legge 28
gennaio 2009, n.2 - di cui deve essere titolare l’interessato avendo cura di allegare tutta la
documentazione richiesta in formato pdf,
-a mezzo “raccomandata A/R” ma deve arrivare entro la data di scadenza le ore 14.00 del 4/11/13,
-consegnata a mano.
La domanda va fatta pervenire esclusivamente all'Ente titolare dei progetti approvati (in questo caso ASC Pontedera).
Le Selezioni avranno luogo a Pontedera subito dopo la chiusura del Bando. Saranno coinvolti i selettori accreditati di ASC e i referenti dei servizi coinvolti.
Info e modulistica su: presso le sedi di realizzazione dei progetti oppure presso la sede di Arci Servizio Civile (Via Carducci 8, zona stazione) nei seguenti giorni e orari: tutti i martedì dalle ore 15,00 alle ore 18,30; tutti i giovedì dalle ore 9,00 alle ore 13,00. Tel. 0587 5746. Mail pontedera@ascmail.it http://scn.arciserviziocivile.it/