Maltempo, interventi su Ozzeri (confluenza col Serchio) e Fosso Lobaco. In azione dalle 4 del mattino
Nottata di lavoro per i tecnici e gli operai del Consorzio di Bonifica Auser-Bientina, che dalle quattro di stanotte sono sul territorio per fronteggiare l’intensa pioggia che si è abbattuta sul nostro comprensorio. Al momento attuale, il reticolo idraulico sembra comunque reggere egregiamente a fronte della tanta acqua precipitata: occorrerà adesso, naturalmente, monitorare l’evolversi dell’evento meteorologico avverso.
Due i fronti su cui, per ora, si è concentrata l’attenzione del Consorzio.
In località Rigoli (comune di San Giuliano Terme), allo snodo della confluenza tra Ozzeri e Serchio, un tronco di significative dimensioni è andato ad attraversarsi all’interno della paratoia presente. I tecnici hanno immediatamente fatto intervenire un escavatore; la situazione è ora risolta, in tempo per l’arrivo dell’ondata di piena del Serchio attesa nelle prossime ore (negli 180 minuti il livello del fiume in quel punto è già salito di almeno cinque metri). Una squadra di operatori del Consorzio sta ispezionando l’intero tratto dell’argine dell’Ozzeri per verificare che non siano presenti recenti buche realizzare dalle nutrie. La zona interessata è quella che fu oggetto dei tragici eventi dello scorso 4 dicembre
Sul Fosso Lobaco, nell’Oltreserchio (comune di Lucca) i tecnici del Consorzio, coordinandosi con quelli della Provincia di Lucca, sono intervenuti al fine di monitorare la situazione: a causa degli importati lavori straordinari in corso, l’impianto idrovoro (che solleva l’acqua del fosso e la getta nel Contesora) funziona infatti solo parzialmente. La situazione non desta al momento preoccupazioni particolari; a scopo precauzionale, è stato comunque deciso di far arrivare sul posto due impianti idrovori aggiuntivi, che verranno messi in funzione solo in caso di ulteriore peggioramento.