La pioggia intensa, in qualche caso vere e proprie bombe d'acqua, caduta nelle prime ore di oggi ha causato allagamenti, frane e smottamenti in quasi tutte le province toscane.
Tra le aree più colpite quella a sud di Siena, dove difficoltà sono segnalate sulla Siena-Grosseto nei pressi di Petriolo.
Anche la via Cassia è interrotta tra Monteroni d'Arbia e Buonconvento così come frane si sono verificate tra Asciano e San Giovanni d'Asso.
Nella stessa zona i fiumi Ombrone e Arbia in qualche tratto hanno invaso i campi e vengono tenuti sotto osservazione in vista delle ondate di piena.
Difficoltà di circolazione anche in provincia di Lucca, sull'Appennino in prossimità di Marradi e nelle aree di Prato e Pistoia: frane e smottamenti nella Valbisenzio, allagamenti alla stazione ferroviaria di Montale (Pistoia) e problemi alla circolazione dei treni da e verso Lucca e la Versilia.
A Pistoia due scuole sono chiude a Badia a Pacciana per strada allagata e a Villa di Baggio per una frana. Esondato il torrente Brana

EMPOLESE VALDELSA
Nell'Empolese Valdelsa problemi e interventi dei vigili del fuoco si segnalano a Montelupo Fiorentino, in particolare nella zona di Samminiatello, dove ci sono molti scantinati allagati in via Gramsci.
Ma anche ad Empoli.
Strade e scantinati allagati a causa dell'intensità di acqua piovuta.
Problemi anche in superstrada Fi-Pi-Li per tratti quasi allagati. Chiusa per uno smottamento anche una corsia della strada di grande comunicazione nel tratto di Ginestra Fiorentina verso Pisa e Livorno. Allagamenti anche tra Firenze sud e Incisa e all'uscita di Firenze Impruneta.
Viabilità con gravi problemi nella zona del torrente Avanella, a sud di Certaldo, verso Poggibonsi.
All'Avanella, località di Certaldo i contadini stanno aiutando gli automobilisti ad uscire dal fango, alla distilleria Deta a Zambra, località di Barberino Val D'Elsa, polizia municipale, Protezione Civile e vigili del fuoco, per monitorare il fiume Elsa che è straripato ed ha trascinato tronchi di albero sulla 429.
In serata sono state chiuse la SP108 Granaiolo Castelnuovo dal km 1 al km 1+400 e la SR429 di Val d'Elsa dal km 43 al km 46. Si segnala inoltre la possibilità di fango e detriti sulla viabilità di competenza. "La situazione risulta in continua evoluzione e si consiglia la massima prudenza alla guida", dicono dalla protezione civile provinciale.
Nella zona dell'Orme, in via delle Coltelline e via Poggio Piedi, ci sono abitazioni isolate. Il passaggio sull'Orme è impraticabile.
Problemi in Val Virginio a Montespertoli, all'Anselmo si registra una frana.
In poco più di 4 ore sulla stazione meteorologica del Turbone a Montelupo Fiorentino si sono riversati 58 millimetri di pioggia e di 57 millimetri.
Un piccolo tratto d’argine è ceduto molto probabilmente a causa di tane di animali sul torrente Piovola, nelle campagne di Empoli, dove si è recato personale del consorzio di bonifica Toscana Centrale.
FIRENZE
Allagamenti anche nel capoluogo toscano in seguito alle violente piogge delle prime ore di oggi: a soffrire della situazione è stato uno dei viali di circonvallazione, il viale Belfiore, e alcune arterie nella zona nord della città come viale Guidoni, la via Perfetti Ricasoli ed il viale 11 Agosto. Nello stesso quadrante della città viene monitorato anche il torrente Mugnone. In città caduto anche un albero nei pressi dell'istituto tecnico Salvemini, nella centrale via Giusti.
Chiuso per scongiurare il rischio di allagamenti il giardino di Boboli a Firenze. Ne dà notizia, sui social network, la direzione informando, via Twitter e Facebook, che "il giardino oggi rimane chiuso per ragioni di sicurezza causa avverse condizioni meteo". E sempre per le le cattive condizioni meteorologiche, slitta anche l'avvio dell'annunciato restauro del Perseo, sotto la loggia dei Lanzi: i ponteggi, che avrebbero dovuto essere installati oggi, non sono stati montati proprio a causa della pioggia.
Causa maltempo oggi rimarrà chiuso il Giardino di #Boboli.
— Firenzecard (@FirenzeCard) October 21, 2013
IN VERSILIA
In seguito alle piogge il sottopasso a Pietrasanta è allagato, come altri, in Alta Versilia a Pruno e Volegno ci sono dei problemi per alcune piccole frane e smottamenti. A Terrinca ha esondato il torrente creando alcuni disagi come la caduta di alberi. Un blackout elettrico in alcune zone ha comportato anche la sospensione del segnale per alcune emittenti televisive locali.
LE STRADE in DIFFICOLTA' (da ANAS)
L'Anas comunica che, a causa del forte maltempo che sta interessando in queste ore la Toscana, si sono verificati alcuni smottamenti sulla strada statale 12 “dell’Abetone e del Brennero”, che è stata provvisoriamente chiusa in entrambe le direzione nel tratto compreso tra Ponte a Moriano, nel comune di Lucca, e Chifenti, nel comune di Borgo a Mozzano, (dal km 47,500 al km 39,000). Il traffico è al momento deviato sulla viabilità provinciale, dove sono comunque possibili alcuni disagi a causa delle abbondanti precipitazioni in corso. Il personale Anas è intervenuto sul posto al fine di ripristinare la circolazione appena possibile.
Sono invece in fase di risoluzione gli allagamenti che avevano interessato il raccordo autostradale Siena-Firenze nei pressi dello svincolo di Poggibonsi sud (dal km 23 al km 24) e la strada statale 223 “di Paganico” nei pressi del bivio per Casciano (km 51), in provincia di Siena.
AD AREZZO E PROVINCIA
Un violento nubifragio si è abbattuto nell'aretino provocando allagamenti pesanti nel capoluogo e in provincia, con particolare riguardo all'Alto casentino. Momenti di panico in città dove il sottopasso Pratacci nella zona industriale si è completamente allagato intrappolando tre auto con i passeggeri all'interno che hanno dovuto attendere non poco per essere soccorsi. Torrenti al limite in città, con il Valtina gonfio che minaccia la Pieve di Bagnoro alle porte della città. Numerosi i camion fermi in varie zone della provincia. A Ganghereto (Loro Ciuffenna) un camion è uscito di strada, nessun ferito ma vigili del fuoco in azione per rimuoverlo. A tratti alcune case in Valdichiana, alle porte di Arezzo, sono rimaste isolate per l'allagamento del sottopasso lungo la direttissima. Centinaia le chiamate al centralino dei vigili del fuoco.
IN VAL BISENZIO
Le incessanti piogge cadute la scorsa notte nel centro-nord della Toscana hanno provocato diversi allagamenti di stanzoni artigianali, garage e scantinati a Cantagallo e Vaiano, nella val di Bisenzio, alla periferia nord della provincia di Prato. Oltre al fiume Bisenzio preoccupanti, in mattinata, i livelli dei torrenti Calice e Ombrone. La protezione civile ha disposto la chiusura precauzionale del ponte alle 'Caserane' e la situazione viene monitorata costantemente a Poggio a Caiano, dove l'Ombrone ha raggiunto la soglia di massima allerta all'alba ma sta tuttavia vedendo abbassare il suo livello.
IN PROVINCIA DI SIENA
Situazione sempre più critica in provincia di Siena dove da questa mattina continuano a cadere abbondanti piogge. Al momento i maggiori disagi, dopo la riapertura della Cassia in entrambi i sensi di marcia, si registrano nel comune di Buonconvento, dove sono esondati il fiume Ombrone e il torrente Stile con interruzione della viabilità sulle strade provinciali 34 di Murlo e 103 di Castiglion del Bosco. E&rsquo stato necessario evacuare tre famiglie, in totale 10 persone, al podere S.Carlo e al podere Molino di Stile. Almeno due persone, al momento, sono alloggiate nelle strutture ricettive del territorio. Disagi, a causa di frane e smottamenti si registrano sulla provinciale 10 di Trequanda, transennata e percorribile a senso unico alternato. Nel comune di Asciano, invece, per esondazione del Bestina e Bestinino vi sono allagamenti nella zona de Le Piramidi. Al momento è stato attivato personale del volontariato per il pompaggio dell&rsquoacqua e lo svuotamento di immobili. Sempre ad Asciano è chiusa la provinciale 60 del Pecorile al km 1+100.
Nel comune di Sinalunga, invece, il torrente Foenna ha superato il secondo livello di guardia mentre vari fossi affluenti del Foenna, tra i quali il Vertege sono esondati in area agricola. Difficoltà anche sulla Siena-Grosseto, all&rsquoaltezza delle risaie, nel Comune di Murlo che è percorribile con difficoltà per la presenza di acqua sulla strada. A San Gimignano è interrotta la provinciale 95 per Ulignano in località Santa Maria a Villa Castelli per esondazione di un fosso. Gravi disagi anche per il traffico ferroviario. La rete Siena-Chiusi è interrotta a Rapolano Terme, mentre la Siena-Grosseto a Murlo. Preoccupazione per i fiumi della provincia che sono in piena e al limite di guardia come il farma e il Merse. Il Farma e il Merse sono in piena al limite del livello di guardia. In generale molti corsi d&rsquoacqua del reticolo idrografico senese sono in piena.
Tra Poggibonsi e Barberino Val D'Elsa che hanno due aree industriali a ridosso fra i rispettivi confini una vera e propria bomba d'acqua ha causato numerosi problemi alle aziende
LA SITUAZIONE A PISTOIA E PROVINCIA
LA SITUAZIONE NELLA ZONA DEL SERCHIO