
IL primo evento pubblico fa parte del progetto “Allena la mente ed il corpo! (Train the brain)”
Giovedi scorso, 17 ottobre, grazie alla disponibilita’ del Circolo Ufficiali della Marina Militare di Livorno, si è svolto il primo evento della neonata ASSOCIAZIONE VIVI SANJACOPO.
Tale Associazione e’ nata proprio per promuovere eventi culturali di interesse per la collettivita’ e per raccogliere e sostenere idee ed azioni a 360°, condivise dai cittadini, favorendo la conoscenza reciproca e la nascità di una comunita’ di quartiere viva e vitale dove ogni singolo abitante porta il suo personale contributo per la ideazione, elaborazione ed attuazione delle varie iniziative.
Con questo spirito e’ stata promossa questa prima conferenza e presentazione del progetto del CNR, “Allena la mente ed il corpo! ( Train the brain )”, pensando di far cosa gradita ed utile agli abitanti della fascia d’eta’ dal 65 agli 89 anni di Livorno.
Ha aperto l’iniziativa salutando i presenti ed appoggiando il progetto il Presidente della Circoscrizione 3, Giovanni Battocchi.
E’ stato un vero successo! La sala era pienissima, con oltre 150 persone, ben al di là delle aspettative dell’associazione.
Il successo dell’iniziativa ha evidenziato che l’argomento prescelto, la prevenzione della salute cardiovascolare e cognitiva, ha suscitato grande interesse e ha raccolto , in brevissimo tempo, una moltitudine di candidati al monitoraggio richiesto dal CNR.
La platea e’ stata estremamente attenta ed interessata alla presentazione della relatrice, Prof.ssa Nicoletta Belardinelli, Fisica ed Ordinaria della Facolta’ di Psicologia dell’Universita’ di Firenze ed esperta di plasticita’ neurale.
La docente ha brillantemente esposto il progetto, partito nel 2012 presso il CNR di Pisa, che ha richiesto una fase di sperimentazione con arruolamento dei partecipanti ad un training formativo intensivo di 7 mesi circa.
In questo periodo i partecipanti sono stati esposti a una stimolazione intensiva sia dell’asse fisico che cognitivo, immersi quindi in un ambiente cosiddetto “arricchito”.
La sperimentazione degli effetti dell’ambiente arricchito è stato ampiamente utilizzato in ambito sperimentale animale, mentre per la prima volta a livello mondiale, questo progetto viene applicato a campione umano.
Tale fase, in dirittura d’arrivo, sta evidenziando gli ottimi risultati dell’ allenamento sia fisico che cognitivo.
A fine conferenza è stata consegnata e raccolta una scheda per la rilevazione delle abilità cognitive quotidiane ,con la collaborazione della Neurofisiologa dott.ssa Simona Cintoli.
Dal risultato di queste schede il CNR selezionerà il campione da sottoporre a monitoraggio.
La quasi totalità dei partecipanti ha aderito evidenziando ulteriormente sia l’interesse per tale progetto sia la disponibilità personale a dare un contributo scientifico che ha una valenza collettiva.
E’ possibile partecipare ancora a tale monitoraggio richiedendo la scheda di autovalutazione all’associazione Vivi San Jacopo entro 10 giorni dalla data odierna (email: vivisanjacopo@gmail.com oppure cellulare: 329 8226970)
Si ricorda che l’associazione Vivi San Jacopo si riunisce a cadenza quindicinale nella sede della circoscrizione 3 in via Corsica angolo via Sardegna, la sera alle 21. Prossimo incontro giovedi 24 ottobre.
Fonte: Associazione Vivi San Jacopo
<< Indietro