Il sindaco Renzi partecipa alla giornata di pulizia organizzata dagli Angeli del Bello

Renzi, Prandelli e i volontari

Oggi la Fondazione, insieme al presidente Giorgio Moretti e a molti volontari, si è ritrovata in piazza Poggi e in piazza D’Azeglio. Ad entrambi gli appuntamenti era presente il sindaco Renzi.
“A Firenze - ha spiegato Renzi - abbiamo la società Quadrifoglio che ha il compito di tenere pulita la città ma questo non toglie che tutti i fiorentini possano dare un mano a migliore le cose. Il Comune, com’è ovvio, deve fare la propria parte ma deve anche far passare l’idea che la comunità è delle persone che vi vivono e ognuno deve mettersi in gioco e fare la sua parte per contribuire ad avere una Firenze sempre più bella e vivibile”.
In piazza D’Azeglio era presente anche il ct della Nazionale Cesare Prandelli. Intenta a pulire anche l’assessore all’ambiente Caterina Biti, che ha ricordato il progetto di riqualificazione della piazza: 380mila euro di lavori per risistemare le alberature, le aiuole, l’arredo urbano, l’area giochi, la pavimentazione e le recinzioni. I lavori dovrebbero iniziare entro fine anno. Ai presenti è stata distribuita anche la mappa della città curata dall'Ufficio Unesco del Comune nell'ambito del progetto Firenze per bene, con l'indicazione, in italiano ed inglese, dei fontanelli, dei giardini e dei bagni pubblici e i consigli per godere della città senza sporcarla e rispettando il suo immenso patrimonio culturale.
Renzi, Italia ha bisogno di persone che si mettono in gioco (fonte ANSA)
Sanzioni più dure per chi sporca le città: questa la richiesta del sindaco di Firenze Matteo Renzi, che stamani ha partecipato alla giornata di pulizia della città organizzata dagli Angeli del Bello, e ha elogiato la partecipazione dei cittadini come esempio positivo di impegno anche per il Paese. ''E' questo quello che serve a Firenze e all'Italia - ha detto - persone che si rimettono in gioco e che danno la disponibilità a dare una mano''. Secondo Renzi, ''il Comune deve fare di più e meglio per tenerla pulita, ma l'idea di fondo è che la città, la comunità, non sia soltanto dei politici, ma della gente, e da questo punto di vista sarà importante avere non soltanto la voglia di fare iniziative come questa, ma cambiare un po' di leggi: più sanzioni dure per chi sporca, e più semplicità burocratica''. Con il sindaco alla giornata di pulizia della città ha partecipato anche il ct della nazionale Cesare Prandelli.
Renzi in bici per Firenze, niente politica nazionale (fonte ANSA)
Una mattinata da sindaco, e non da candidato alla guida del Pd, per Matteo Renzi. Niente Cuperlo, niente D'Alema, nessuna risposta a domande di politica nazionale per il primo cittadino, a una settimana dalla grande kermesse della Stazione Leopolda: stamani ha partecipato alla giornata di pulizia organizzata dalla Fondazione Angeli del Bello, mentre a mezzogiorno ha inaugurato la nuova caffetteria di Palazzo Vecchio. Muovendosi con la sua bici blu dalle ruote rosse, Renzi ha prima salutato i volontari impegnati in piazza Poggi, e poi ha raggiunto il punto di 'pulizia' in piazza D'Azeglio dove lo aspettava anche il Ct della nazionale di calcio, Cesare Prandelli, testimonial della campagna degli Angeli del Bello: ''Il vero sindaco di Firenze'', lo ha apostrofato così Renzi davanti a una piccola folla di volontari e curiosi. Fra di loro, anche dei ragazzini che avevano saltato la scuola, e che hanno cercato di farsi firmare la giustificazione dal sindaco spacciandosi per partecipanti alla giornata di pulizia: ''Ragazzi, ci fanno causa - ha scherzato Renzi, stando al gioco - questa ve la firmo dopo quando se ne vanno via tutti perché è un falso in atto pubblico, è un reato''. L'impegno dei volontari è stato invece fonte di ispirazione per il sindaco, che a loro ha dedicato l'unica considerazione di carattere 'nazionale' della mattinata: ''E' questo quello che serve a Firenze e all'Italia - ha spiegato - persone che si rimettono in gioco e che danno la disponibilità a dare una mano''. Successivamente Renzi è tornato a Palazzo Vecchio per tagliare il nastro alla nuova caffetteria, comunicando anche i risultati di affluenza e incasso (in crescita) del museo.
La nota degli Angeli del Bello
Fonte: Comune di Firenze - Ufficio Stampa