Ospedale San Jacopo, disponibile la risonanza magnetica

L'equipe
Operativa da oggi, giovedì 17 ottobre la Risonanza Magnetica (RM) all’Ospedale San Jacopo di Pistoia. Stamani sono stati effettuati i primi esami. La RM, una Oasis Inspire, è stata trasferita dal vecchio presidio ospedaliero il “Ceppo” al San Jacopo e sono stati necessari circa due mesi per la sua collocazione e il suo effettivo funzionamento: la macchina pesa, infatti, ben 25 tonnellate, è stata posta in locali schermati e appositamente strutturati, sottoposta a specifici collaudi da parte della fisica sanitaria per la sicurezza dei pazienti e degli operatori.
La complessità degli interventi per la messa in funzione della RM giustifica i ritardi e l’Azienda si scusa per i disagi recati ai cittadini che per eseguire l’esame si sono dovuti recare in altre strutture anche se limitrofe.
Il dottor Patrizio Pacini, direttore della unità operativa di radiologia ricorda che la RM del San Jacopo di tipo “aperto e per questa peculiarità, oltre a garantire un comfort maggiore durante l’esecuzione dell’esame, può in particolare essere impiegata per i pazienti claustrofobici ed obesi fino a 200 chili, per gli anziani e i pazienti pediatrici.
“L’azienda USL3 l’aveva acquistata nel 2011 – evidenzia il medico- ed era stata la prima del genere ad essere istallata in Italia. La macchina, infatti, ha tra le altre caratteristiche quella di poter essere impiegata per indagare tutti gli organi con la possibilità di eseguire anche procedure interventistiche”.
Con la piena funzionalità della Risonanza Magnetica si completa al San Jacopo la dotazione radiologica di altissimo livello tecnologico a disposizione dell’intera provincia ma anche della nostra regione. Oltre alla RM sono presenti anche due nuove Tc di cui una dedicata per i pazienti del pronto soccorso.
Dall’apertura del nuovo ospedale ad oggi nel solo San Jacopo sono stati effettuati 19.372 esami di cui 12.581 di radiologia tradizionale, 3.902 TC, 1998 ecografie, 437 Moc, 327 prestazioni interventistiche e 127 angiografie.