Il consiglio comunale approva le variazioni al bilancio di previsione 2013

Marcello Bonechi

Bonechi: “Lasciamo in eredita un bilancio sano con un basso livello di indebitamento”


Il consiglio comunale di Castellina in Chianti ha approvato, nei giorni scorsi, a maggioranza, le variazioni al bilancio di previsione per il 2013, illustrate dall’assessore al bilancio, Andrea Pucci per un totale di 41 mila euro. “Le variazioni più significative – ha detto Pucci - dal punto di vista delle entrate riguardano l’imposta di soggiorno per la quale stimiamo, a titolo prudenziale, un aumento di 10 mila euro. L’altra variazione in diminuzione riguarda invece gli incassi derivanti dalle violazioni del Codice della Strada per un totale di 27 mila euro”.

Le variazioni in entrata al bilancio di previsione 2013. “Tra le entrate in aumento – ha spiegato Pucci – ci sono quelle legate alla Tares per circa 56 mila euro e una diversa imputazione dello stanziamento pari a 45.500 euro allocato come “onere di urbanizzazione”. Inoltre, vengono attinti ulteriori 14.500 euro derivanti dai proventi di sanzioni in materia edilizia per il finanziamento di maggiori spese correnti. Vi sono, inoltre, minori stanziamenti per quanto concerne i proventi per rilascio di concessioni edilizie per 25.500 euro e minori stanziamenti per 20 mila euro per quanto concerne i proventi da oneri di urbanizzazione secondaria derivanti da rilascio di concessioni edilizie. Da segnalare anche una maggiore entrata per 7 mila euro sui diritti di segreteria e un contributo da parte della Provincia al settore scolastico, per 5 mila euro. Infine, si evidenzia un minore introito per 4 mila euro a valere sui proventi dei buoni mensa della scuola materna”.

Le variazioni in uscita al bilancio di previsione 2013. “Per quanto riguarda le uscite – ha continuato Pucci – sono da segnalare la diminuzione delle risorse per l’acquisto della segnaletica stradale per 4.500 euro; un minore stanziamento di 8 mila euro per le spese per automezzi e per la retribuzione di personale stagionale della Polizia Municipale; minori spese per 1.500 euro per le retribuzioni del personale addetto all’assistenza scolastica. Vi sono state invece maggiori spese per assistenza software dell’orologio presenze per 5.000 euro e un maggiore stanziamento per esenzioni e riduzioni assistenza scolastica per 5.000 euro. Vi è stata, inoltre, la necessità di un maggiore stanziamento di 2.300 euro per la formazione informatica del servizio finanziario e maggiori spese per carburante. Il Comune ha risparmiato sulle spese postali e telefoniche 3 mila euro, ma ha dovuto far fronte a un aumento sulle utenze degli immobili comunali per 5 mila euro e all’incremento dei costi di gestione della discarica e dell’inceneritore da riconoscere al soggetto gestore Siena Ambiente per 32 mila euro circa. Tra i costi aumentati infine ci sono quelli dedicati alla manutenzione strade e servizi per 34.500 euro”.

Un Patto di stabilità che impedisce gli investimenti. “Il Comune di Castellina – ha spiegato Pucci - dal 1° gennaio 2013 è assoggettato al Patto di Stabilità e sottoposto a notevoli restrizioni sulle spese, specialmente per quanto riguarda quelle relative agli investimenti, che vengono autorizzate sulla base dell’andamento effettivo del flusso di cassa e del rispetto del saldo positivo “incassi-pagamenti” in conto capitale. I Comuni oggi vivono una situazione di caos normativo e finanziario, dovuta in particolare alle incertezze sulle sorti dell’IMU sull’abitazione principale e della Tares”.

 

Un bilancio sano. “Con il passaggio di oggi – ha commentato il sindaco, Marcello Bonechi – abbiamo effettuato un’ultima manovra di salvaguardia dei conti pubblici. L’amministrazione comunale lascerà in eredità alla successiva un bilancio sano, caratterizzato da un sostanziale abbattimento del livello di indebitamento pro capite, da un’offerta invariata di servizi, a fronte di una riduzione delle risorse”.

L’astensione del Pdl. Nel corso del consiglio comunale ha preso la parola il capogruppo del Pdl, Luca Mosè che si è detto preoccupato, alla luce dello scenario attuale descritto dall’Assessore Pucci, del futuro che sarà riservato ai contribuenti del Comune. Infine, il capogruppo Sanna, annunciando l’astensione del Pdl, ha comunque riconosciuto la bontà del lavoro portato avanti dall’amministrazione comunale e lo sforzo compiuto dalla struttura per tenere i conti in ordine.

Fonte: Comune di Castellina in Chianti - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Castellina in Chianti

<< Indietro
torna a inizio pagina