Alla 'Custer De Nobili' di Santa Maria a Colle conclusi i lavori di messa in sicurezza

Nella scuola media opere per oltre 150mila euro cofinanziate dalla Regione Toscana. Aperti anche due laboratori didattici chiusi a causa dello sfondellamento dei soffitti


La scuola media di Santa Maria a Colle

La scuola media di Santa Maria a Colle

Presso la scuola secondaria di I° grado Gino Custer De Nobili di S. Maria a Colle (Lucca) si sono conclusi i lavori di messa in sicurezza dell'edificio scolastico dal fenomeno dello sfondellamento dei solai.
Lo sfondellamento è un fenomeno che riguarda i solai in laterocemento e consiste nel parziale distacco e conseguente caduta della parte inferiore delle pignatte. Il rischio sfondellamento interessa tutto il parco edilizio nazionale, sia pubblico che privato. Gli edifici maggiormente colpiti sono quelli costruiti dal 1940 al 1980, anni del boom economico e demografico, in cui si è verificato un incremento edilizio che spesso è coinciso con uno scarso controllo sulla qualità dei materiali e della manodopera.
Tale fenomeno costituisce un pericolo. Lo sfondellamento di 1 mq di plafone con intonaco spesso 1 cm, corrisponde a circa 35 kg. Considerato che si possono avere intonaci con spessore maggiore e che il fenomeno generalmente interessa superfici più ampie di 1 mq, si possono raggiungere carichi molto più elevati.
I lavori alla scuola media di Santa Maria a Colle

I lavori alla scuola media di Santa Maria a Colle

L'intervento presso la scuola De Nobili ha interessato tutto l'edificio, andando a completare alcuni interventi localizzati già realizzati nel corso degli anni. I lavori sono stati cofinanziati per il 57% del totale dalla Regione Toscana. L’importo dei lavori è di 156.169,53 euro oltre ad 4.920 euro per oneri della sicurezza.
La messa in sicurezza è avvenuta mediante la realizzazione di controsoffittature autoportanti realizzate con lastre in gessofibrorinforzato, fissate ad una intelaiatura primaria ancorata ai travetti del solaio mediante tassellatura meccanica ad espansione. La controsoffittatura così realizzata è capace di sopportare carichi fino a 120 kg/mq.
La scuola media di Santa Maria a Colle

La scuola media di Santa Maria a Colle

Congiuntamente ai lavori in oggetto, mediante un coordinamento con Gesam Energia, sono state sostituite le vetuste plafoniere a tubi neon, con innovative apparecchiature a led. Si prevede un risparmio totale di 5040 W, che in 10 anni equivalgono a 79.380kg di CO2 non immessi nell'ambiente e un risparmio economico di Euro 41.580,00. Quest'ultimo intervento è stato finanziato all'interno dell'appalto Sinrego.
La ristrutturazione ha permesso di aprire anche due laboratori didattici che risultavano chiusi a causa dello sfondellamento dei soffitti.
Infine si informa che l'U.O. 5.2 Edilizia Sportiva e Scolastica, ha inoltrato richiesta alla Regione Toscana per utilizzare le economie di gara al fine di eseguire ulteriori interventi di miglioria presso la scuola De Nobili.
La scuola media di Santa Maria a Colle

Fonte: Comune di Lucca - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Lucca

<< Indietro
torna a inizio pagina