gonews.it

L'assessore Colombini fa il punto sul PIUSS: "Un progetto da 26 milioni di euro"

Giovanna Colombini

"Tutte le operazioni finanziate dalla Regione si trovano nella fase di attuazione, in alcuni casi molto avanzata"

Giovanna Colombini fa il punto  sul Programma PIUSS “Livorno città delle opportunità”, che con i suoi 26 milioni di euro di investimenti, è uno dei progetti più importanti che l’Amministrazione comunale sta realizzando in questi ultimi anni.

 

“Tutte le operazioni finanziate dalla Regione – afferma l'assessore Colombini -  si trovano nella fase di attuazione, in alcuni casi molto avanzata”.

 

“Quando nel 2009 presentammo alla Regione la nostra proposta  - spiega l'assessore - erano molti quelli che dubitavano sulla reale possibilità di realizzare gli interventi che la componevano. A differenza, infatti, dei PIUSS di altre città della Toscana, composti da molte operazioni di importo abbastanza contenuto, il nostro PIUSS si compone di otto interventi, di cui cinque cofinanziati dalla Regione Toscana. Di questi, tre risultano essere decisamente importanti – Dogana d’Acqua, Scoglio della Regina, Luogo Pio – comportando un impegno rilevante sia sotto il profilo finanziario, sia sotto il profilo della risorse umane, sia interne all’Amministrazione che esterne, impegnate nella loro realizzazione”.

 

“Unico rammarico – dichiara l'assessore - è che la Regione non abbia finanziato anche le operazioni che in sede di ammissione ha classificato come funzionali, vale a dire Piazza XX Settembre, Stazione Marittima e Fortezza Nuova, anche se per quest’ultima l’Amministrazione comunale, con fondi propri ha comunque realizzato una parte del progetto PIUSS”.

 

Per dare più nel dettaglio il senso dello sforzo economico che il Comune di Livorno sta sostenendo per la realizzazione di questi interventi si può dire che a fronte di un programma PIUSS, il cui valore ammonta complessivamente a € 26.514.375,00, sono state finanziate dalla Regione Toscana opere per un importo pari a € 23.673.655,00 di cui 10.331.426,96  a carico di questa Amministrazione, e la restante parte con finanziamenti che la Regione ha ripartito tra il Fondo Europeo Sviluppo Regionale (FESR) per  € 9.094.129,04, ed il Fondo Aree Sottosviluppate per € 4.248.099,00.

Exit mobile version