È stata riaperta dopo un'ora, intorno alle 14, la strada provinciale 106 a Limite sull'Arno (Capraia e Limite) interessata dal crollo di un albero dal giardino della scuola elementare. Sul posto operai del Comune, Vab, carabinieri, polizia municipale. Il sindaco Alessandro Giunti ha voluto complimentarsi con loro per il rapido lavoro svolto che ha permesso di rendere fruibile la strada principale del paese.
Altro albero caduto invece su via Ridolfi, dove sono intervenuti i vigili del fuoco di Empoli.
Il sindaco spiega che a Capraia Fiorentina non ci sono stati danni e che a Castra è stata ripulita la strada da parti di alberi e detriti.
In viale Montagni invece si è lavorato per mettere in sicurezza le piante e togliere i rami pericolanti.
La violenta grandinata, che ha ferito persino una persona, ha anche rotto alcuni vetri del municipio.
Il primo cittadino conferma che nella scuola non c'erano bambini perché erano già usciti.
LA NOTA STAMPA DEL COMUNE (ORE 19.50)
Il Comune di Capraia e Limite è al lavoro da ore per quantificare l’entità dei danni subiti in seguito al fortissimo nubifragio che ha colpito pesantemente il territorio. Vento e grandine hanno provocato cadute di alberi, allagamenti, smottamenti e problemi di varia natura ai tetti ed alle grondaie delle abitazioni civili.
I danni più rilevanti si sono verificati nell’abitato di Limite sull’Arno, con la caduta di un albero di alta statura dal giardino della scuola primaria “G.Marconi”, in via Matteotti. Immediato l’intervento degli operai del Comune, della Vab e di Polizia Municipale e Carabinieri, che hanno provveduto a regolare il traffico bloccato all’innesto tra via Matteotti e piazza G.Marconi.
Il sindaco Alessandro Giunti, assieme all’Assessore Rosanna Gallerini, al Vicesindaco Paolo Giuntini e ad altri membri della giunta, ha seguito passo dopo passo le operazioni di sgombero della carreggiata interrotta e si è tenuto in costante contatto con il centralino del Comune e tutti i dipendenti per informarsi sulle richieste d’emergenza pervenute.
Altra situazione delicata in via Ridolfi, nel rione Castellina, a causa del crollo di un pino da un giardino di un’abitazione posta all’imbocco della curva stretta poco dopo l’innesto per piazza Michelucci e via Brodolini. Anche in questo caso, sotto la supervisione del sindaco, sono intervenuti tempestivamente i Vigili del Fuoco del distaccamento di Empoli e nel giro di un paio d’ore hanno provveduto a liberare il manto stradale. Non si registrano invece danni rilevanti a Capraia Fiorentina, mentre sempre a Limite, in viale Montagni, la Vab ed i Vigili del Fuoco hanno messo in sicurezza i pini a margine della carreggiata ed hanno delimitato la voragine che si è aperta sul marciapiede che dà sulla sponda dell’Arno.
Problemi anche alla sede comunale, a causa della rottura totale di una vetrata all’ingresso dell’Ufficio Anagrafe.
A Castra si è reso invece necessario l’intervento, sollecitato dal sindaco Giunti, di macchine addette alla pulizia del fondo stradale per liberarlo dal fango e dalle foglie che rendevano la superficie sdrucciolevole. Ingenti danni nella zona del Colle di Limite, dove molte case hanno riportato tetti scoperchiati.
Per facilitare la rilevazione del totale dei danni subiti da aziende, attività produttive commerciali ed artigianali, abitazioni civili, l’Amministrazione Comunale invita i cittadini residenti a documentare fotograficamente tutti i casi, al fine di poter inoltrare le loro specifiche richieste alla Regione e chiedere eventuali risarcimenti.
Ad ogni modo, il sindaco e la giunta hanno espresso l’intenzione di dichiarare lo stato di calamità naturale.
Per quanto riguarda le linee elettriche, danneggiate dalla caduta di piante ad alto fusto sui cavi, Enel ha organizzato una task force per monitorare la situazione ed intervenire nelle zone colpite e, in serata, sono state risolte le criticità presentatesi.
In chiusura, il sindaco Giunti e tutta l’Amministrazione intendono ringraziare in maniera sincera tutti coloro che si sono prodigati per risolvere le situazioni di disagio, dagli operai del Comune ai Vigili del Fuoco ed ai volontari della Vab.
