Controlli nei capannoni alveare: una famiglia cinese gestisce tre ditte con 111 lavoratori: 22 a nero, 89 irregolari

I controlli nella ditta di Calenzano

Impegnata la Guardia di Finanza di Firenze, coadiuvata da Polizia di Stato, Carabinieri, funzionari ed operatori dell’Azienda Sanitaria fiorentina, Direzione Territoriale del Lavoro, dell’INAIL, dell’INPS, tecnici dei Vigili del Fuoco e della Polizia Municipale




Nuovi controlli nei capannoni delle zone industriali di Calenzano. Ottanta le persone complessivamente impiegate fra personale di Guardia di Finanza di Firenze, coadiuvata da Polizia di Stato, Carabinieri, funzionari ed operatori dell’Azienda Sanitaria fiorentina, Direzione Territoriale del Lavoro, dell’INAIL, dell’INPS, tecnici dei Vigili del Fuoco e della Polizia Municipale. Stessa task force utilizzata in analoghe verifiche in laboratori di Empoli, di cui parliamo in un altro articolo.

A Calenzano sono stati controllati 3 capannoni dove operavano 3 ditte, tutte gestite da un’unica famiglia cinese (2 intestate al marito ed 1 alla moglie). Nelle tre aziende che producono minuteria metallica per le grandi griffe, erano impiegati 111 lavoratori (cittadini di origine cinese, alcuni senegalesi e 2 italiani). Di questi, 22 sono risultati in nero (cinesi e senegalesi) e 89 sono le posizioni irregolari riscontrate.

I controlli della Direzione Territoriale del Lavoro, dell’INPS e dell’lNAIL hanno portato a sanzioni amministrative per 238.500 euro, mentre l’ASL ha comminato 40.000 euro di sanzioni per le condizioni di sicurezza e di igiene dei macchinari, degli spogliatori e dei servizi.

Infine i NAS dei Carabinieri hanno sottoposto a sequestro 1.600 kg di prodotti alimentari (vegetali ed animali) e due locali abusivi adibiti rispettivamente a cucina e magazzino sprovvisti delle autorizzazioni. I vigili del fuoco hanno rimosso 4 bombole di GPL e stanno vagliando le posizioni relative alle certificazioni antincendio.

Dall’inizio dell’anno i controlli nei cosiddetti ‘capannoni alveare’, grazie alla sinergia tra le istituzioni competenti, sono stati attivati in numerose occasioni, controllando ditte che operano prevalentemente nel settore del confezionamento di abbigliamento ed accessori gestite da cinesi. E’ stata riscontrata la presenza di 133 lavoratori a nero, 95 irregolari e 14 clandestini. Emesse 12 richieste di provvedimenti di sospensione dell’attività imprenditoriale per impiego di personale non risultante dalla documentazione obbligatoria in misura pari o superiore al 20% del totale dei lavoratori presenti sul luogo di lavoro all’atto del controllo e 9 ordinanze di cessazione immediata delle attività lavorative e/o i sequestri per mancanza dei requisiti igienico – sanitari e delle norme di sicurezza.

Nel corso del 2013 la Guardia di Finanza di Firenze ha eseguito 82 ispezioni dirette al contrasto del lavoro nero, con controlli operati presso i mercati rionali, esercizi commerciali, nonché in occasioni di fiere, sagre, notte bianca, concerti. Complessivamente sono stati individuati 375 lavoratori in nero, 117 irregolari e 28 clandestini.

 

Notizie correlate



Tutte le notizie di Calenzano

<< Indietro

torna a inizio pagina